sabato 5 aprile 2014

Michele Mescia "u cusetore"


«L’uomo è ciò che le condizioni gli permettono di essere. Puoi avere anche molto talento, ma se non hai la possibilità di metterlo in pratica non puoi emergere». Basterebbe questa massima a descrivere la saggezza di Michele Mescia. Un uomo entrato nella leggenda della storia dell’artigianato. Michele Mescia è un sarto, lo è diventato seguendo una passione che ha sviluppato a partire dall’adolescenza. Lavora da oltre cinquant’anni a Torino, in un atelier di via Bertola frequentato da vip e personaggi famosi che lo cercano da tutto il mondo. Sì, perché le sue mani, quando si mettono al lavoro, sfornano abiti eleganti e ineguagliabili.
La sua storia incredibile è ora descritta in un libro-intervista del giornalista Emanuele Franzoso, presentato al comune di San Mauro Torinese sabato 22 marzo. L’opera è intitolata “Michele Mescia.  ‘U cusetore”. La seconda frase del titolo significa sarto nel dialetto di Orsara, il piccolo paese del foggiano di cui Michele è originario. Se gli si chiede della sua infanzia Michele la racconta con grande affetto “Orsara negli anni Cinquanta era un paese pieno di artigiani. Giocavo in giardino e per strada con gli amici, ma potevo stare ore a guardare i fabbri e I falegnami lavorare e trasformare le cose. Mi affascinavano”.

Michele approda a Chivasso giovanissimo, quando I suoi si trasferiscono in Piemonte per ragioni di lavoro. La famiglia Mescia fa parte delle migliaia di migranti che partirono per le città industriali del nord Italia. Michele si distingue subito dagli altri. Quando il padre, vedendolo svogliato a scuola, gli propone di andare a lavorare, Michele inizia a collaborare in una sartoria di Torino, in piazza San Carlo. Dopo il primo impatto e le perplessità della famiglia, il ragazzo scopre una vocazione che neanche sapeva di avere. «L’inizio è stato scioccante. Mi sentivo incapace rispetto ai miei maestri. Ma ho avuto l’umiltà di capire che dovevo imparare il mestiere». E i risultati non si fanno attendere. Michele inizia subito a mostrare il suo talento. Già dopo il primo anno di attività il suo nome circola negli ambienti della grande sartoria e della Torino che conta. Il resto viene da sé. Come il premio le “forbici d’oro”, il massimo riconoscimento per un sarto italiano.

Quando gli si chiede quali siano I trucchi del mestiere, Mescia sorride e risponde così: «Non ci sono trucchi. Il principio da seguire, qualsiasi cosa si decida di fare, è questo: ci vuole molto impegno e l’onestà di dare tutto quello che si può. Non c’é una formula magica. Ci sono tecnica e manualità. La bravura si acquisisce con ore e ore di lavoro e dedizione. In più bisogna avere talento». La sua massima sul vestire è questa: «Non è l’abito che fa il monaco, ma è l’uomo che fa l’abito». In tutti I sensi.

Oggi i clienti di Mescia sono personaggi famosissimi. Michele li riceve nel suo studio con grande professionalità, anche se preferisce quelli che lo “lasciano fare il suo mestiere”, senza intervenire troppo nelle sue scelte. Michele ama il suo lavoro con una passione infinita, e per ogni cliente ha dei consigli pratici sul vestire e sulla tradizione della grande sartoria. Li dispensa come una piccola enciclopedia del buon gusto.
Se gli domandano alcune dritte sul buon vestire, sa subito cosa rispondere: “Mai la cravatta a righe sulla camicia a righe. Il cappotto è elegantissimo per un uomo, anche se purtroppo oggi per andare in auto è scomodo”.
Michele, che veste sempre in maniera impeccabile,  non è solo un dispensatore di consigli. Racconta anche alcune chicche per addetti al mestiere, come queste: «Si pensa che il gessato fosse l’abito dei gangsters. In realtà nasce come il vestito di rappresentanza della diplomazia francese. E poi, se vi chiedono un tuxedo, vi stanno parlando dello smoking».

Anche sulla crisi economica italiana Michele Mescia ha qualcosa da dire: «Quando ho iniziato a fare il sarto, nascevano catene industriali d’abbigliamento. Solo facendo un prodotto notevolmente superiore a quelli standard, sono riuscito ad emergere. Oggi c’é chi mi cerca per un taglio che conoscono in pochi, l’asola lucida. Nel mondo ci sono problemi molto più importanti dell’asola lucida. Ma credo che se vogliamo uscire dal pantano economico nel quale siamo sprofondati, noi Italiani dovremmo tornare a fare questi prodotti d’eccellenza. Solo così ci possiamo salvare».

Scritto da Emanuele Franzoso e curato graficamente da Nicola Tramonte, il libro su Mescia ha la prefazione di Alain Elkann.

 

Nessun commento:

Posta un commento